I sistemi tradizionali di apprendimento per i dipendenti sono spesso insufficienti a causa dei vincoli di tempo e del sovraccarico di informazioni. È qui che entra in gioco il microapprendimento aziendale, un approccio moderno e in pillole all’apprendimento che migliora la conservazione delle conoscenze e il coinvolgimento.

In questa guida, il team di Sereda.ai esplora cos’è il microlearning, i suoi tipi, i vantaggi principali e come le organizzazioni possono implementarlo con successo.

Che cos’è il microlearning?

Nell’era dei contenuti brevi, la microformazione cambierà in meglio la formazione dei dipendenti. Piccoli e facili da digerire: queste sono le caratteristiche principali del microlearning aziendale. Nei modelli formativi tradizionali, le lezioni possono durare anche un’ora e trattare vari argomenti o un solo argomento in modo estremamente dettagliato. 

Lo studio ha dimostrato che la maggior parte degli studenti guarda i video brevi fino alla fine e rimane coinvolta, anche fino a 9 minuti. Ma dopo 12 minuti l’interesse cala rapidamente e solo il 20% circa lo termina. Per questo motivo, il microapprendimento offre piccoli pezzi didattici (video, articoli, e-mail, ecc.) che esplorano l’argomento con precisione e forniscono le informazioni in 3-6 minuti.

Tipi e scopi del microlearning

Ora, quali sono i tipi di microlearning aziendale e come possono aiutare i vostri dipendenti a imparare in modo più rapido ed efficace? 

  • Video microlearning: si tratta di video brevi (da 1 a 5 minuti) e incisivi, che di solito vengono creati a gruppi per insegnare un concetto specifico o una competenza. Questo tipo di contenuti è molto coinvolgente e in definitiva è il formato di microformazione ideale.
  • Microapprendimento gamificato: se volete che i vostri dipendenti siano coinvolti e interagiscano attivamente con i vostri programmi di apprendimento, allora il microapprendimento gamificato fa al caso vostro. Questi contenuti sono solitamente costituiti da quiz, giochi a premi, sfide di conoscenza, ecc. 
  • Microlearning basato sul testo: alcuni studenti elaborano le informazioni scritte molto meglio dei contenuti animati. A questo scopo, i digest delle e-mail, le flashcard e le guide di riferimento rapido funzionano benissimo come parte della formazione di base per i vostri studenti.
  • Microapprendimento interattivo: se i vostri dipendenti hanno bisogno di esercitarsi, il modello interattivo è la soluzione perfetta. Questi contenuti si presentano sotto forma di simulazioni, moduli decisionali basati su scenari e interazioni di apprendimento guidate da chatbot. 
Interfaccia del sistema LMS con corsi personalizzati

5 vantaggi principali del microapprendimento

A parte la sua struttura e la sua brevità, in che modo la microformazione può giovare in particolare alla vostra azienda? Diamo un’occhiata più da vicino: 

1. Centralità dell’allievo

Se i vostri dipendenti capiscono meglio i contenuti visivi rispetto a quelli scritti, o se preferiscono un semplice testo sullo schermo, il microlearning li soddisfa. Questo metodo di apprendimento per i dipendenti è specificamente adattato alle diverse esigenze dei discenti, può essere adattato e disponibile in qualsiasi momento, il che lo rende perfettamente incentrato sul discente. 

2. Più veloce da erogare

Poiché la microformazione consiste in lezioni brevi e mirate, è più veloce da creare e implementare rispetto ai programmi di formazione tradizionali. Questo lo rende ideale per le organizzazioni che hanno bisogno di lanciare iniziative di formazione in tempi rapidi, soprattutto quando si tratta di soddisfare esigenze di apprendimento urgenti.

3. Maggiore coinvolgimento

Un altro studio ha rilevato che gli studenti che hanno guardato video brevi (~8 minuti) si sono impegnati il 24,7% in più e hanno ottenuto voti migliori agli esami rispetto a quelli che hanno seguito lunghe lezioni. Questo dimostra che i contenuti in pillole mantengono vivo l’interesse dei discenti e migliorano la fidelizzazione, rendendo il microlearning una scelta efficace per la formazione dei dipendenti.

4. Conveniente e agile

È dimostrato che il microapprendimento aziendale è economicamente vantaggioso: riduce i tempi di sviluppo dei contenuti e minimizza la necessità di costose sessioni di formazione in presenza. Inoltre, questo metodo di apprendimento consente di aggiornare e modificare rapidamente i materiali formativi.

5. Meno dispendioso in termini di tempo 

Infine, questo è un ottimo modo per combinare un’agenda fitta di impegni con la formazione continua dei dipendenti. Che si tratti di un breve video o di un rapido quiz, l’apprendimento può avvenire tra un’attività e l’altra, durante le pause o anche sui dispositivi mobili.

Come sviluppare una strategia di microlearning per la vostra organizzazione?

Come per qualsiasi tipo di formazione dei dipendenti, il microlearning ha bisogno di un piano solido per integrarsi al meglio. Ecco cinque passi fondamentali per farlo funzionare:

Passo 1. Adattare il caso d’uso

Questo tipo di formazione è in linea con i vostri obiettivi aziendali? Ecco perché è importante: anche se la microformazione è efficace, a seconda del settore, alcune aziende non possono permettersi una formazione semplificata e hanno bisogno di una formazione di lunga durata. 

Fase 2. Scegliere il giusto formato di microformazione

Come abbiamo visto in precedenza, i diversi formati servono a vari scopi, quindi è fondamentale stabilire quale tipo di formazione richiedono il vostro settore e il vostro team. Potete arrivare a lanciare un sondaggio tra i dipendenti per capire meglio le esigenze dei vostri studenti. 

Fase 3. Sviluppare contenuti coinvolgenti

Investite nella creazione di contenuti di qualità, che rimangano impressi ai vostri dipendenti. A tal fine, storytelling, immagini, esempi di vita reale e gamification faranno miracoli per aumentare il coinvolgimento e la fidelizzazione.

Passo 4. Misurare l’efficacia e ottimizzare

Come sempre, è fondamentale monitorare i progressi dei discenti per valutare l’impatto del microlearning e trovare aree di miglioramento. Il sistema di gestione dell’apprendimento (LMS) può essere di grande aiuto, fornendo potenti analisi e approfondimenti per individuare le tendenze nel comportamento degli studenti e ottimizzare la strategia.

Passo 5. Scegliere gli strumenti migliori

Infine, nessuna strategia è completa senza un kit di strumenti! Le app per il microlearning sono gli strumenti più adatti per uno sviluppo efficace della formazione. Potete scegliere applicazioni come Headway, che creano prodotti specifici per la microformazione. D’altra parte, se puntate a strumenti più avanzati, che vi aiutino a creare cicli formativi più complessi, i sistemi LMS saranno un’ottima scelta. 

Leggete anche: Cos’è un LMS: Tipi, caratteristiche e vantaggi dei sistemi di gestione dell’apprendimento

Sistema di gestione dell'apprendimento (LMS) con strumento di analisi


Microapprendimento aziendale con Sereda.ai

Sereda.ai rende facile la formazione dei dipendenti con l’apprendimento basato sull’intelligenza artificiale. La nostra piattaforma LMS aiuta le aziende a velocizzare l’onboarding, lo sviluppo delle competenze e l’adattamento, in modo che il vostro team possa imparare più velocemente e lavorare in modo più intelligente. 

Ecco come Sereda.ai potenzia il vostro microlearning aziendale: 

  • Corsi illimitati: sentitevi liberi di creare quanti più corsi possibili! Onboarding, adattamento o perfezionamento delle qualifiche dei dipendenti: con il nostro strumento potete fare tutto senza limiti. 
  • Percorso di apprendimento: il microlearning funziona meglio in gruppi. Con la nostra piattaforma, potete creare una serie di corsi che si apriranno gradualmente ai dipendenti man mano che progrediscono. 
  • Assistente AI: Sereda.ai agisce come un mentore personale per i vostri dipendenti. Il nostro assistente AI risponde alle domande, estrae informazioni rilevanti dai materiali didattici e semplifica il processo di apprendimento. In questo modo non solo si risparmia tempo, ma si permette anche ai dipendenti di imparare in modo indipendente, senza dover dipendere dai colleghi più anziani.
  • Integrazione con i messenger: il nostro bot AI può essere integrato con Telegram, in modo che il vostro dipendente possa accedere al suo mentore virtuale in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo. 
  • Analitica: se volete verificare i progressi dei dipendenti nell’apprendimento, la nostra piattaforma può fornirvi un rapporto completo in tempo reale con analisi approfondite dell’apprendimento.
  • Test ed esami: La nostra piattaforma consente di creare test dopo ogni modulo e di effettuare esami finali per analizzare la comprensione del materiale. Con Sereda.ai potete anche creare certificati personalizzati che verranno consegnati ai vostri studenti dopo aver completato con successo gli esami. 

Automatizzando i processi formativi chiave, Sereda.ai libera tempo, aumenta l’efficienza e mantiene la vostra attività senza intoppi!

Conclusione

Il microapprendimento sta rivoluzionando la formazione aziendale, rendendo l’apprendimento più coinvolgente, accessibile ed efficace. Fornendo contenuti brevi e mirati, adattati alle esigenze dei dipendenti, le aziende possono promuovere lo sviluppo continuo delle competenze senza interrompere i flussi di lavoro.

Volete vedere come Sereda.ai può aiutare il vostro team ad adottare il microlearning aziendale? Richiedete oggi stesso una demo con i nostri growth manager e scoprite come la formazione guidata dall’intelligenza artificiale può trasformare la vostra organizzazione!

Aumenta l'efficienza del team già oggi